Ascolta l'Editoriale e l'Introduzione del numero Editoriale Indisposte: ci hanno detto che dovevamo dire così. E così molte di noi hanno detto, a lungo. Un giorno siamo “diventate signorine”; abbiamo avuto “le nostre cose”; abbiamo scoperto che esistono “quei...
La rivista
donnawomanfemme
Ecco tutti i numeri dal 1975 ad oggi. I numeri disponibili in digitale e cartaceo iniziano dal 2008, mentre per i più vecchi potete sempre scegliere il caro vecchio numero di carta.
DWF oggi, come in tutta la sua lunga storia, parte dalle donne per arrivare a tutte e tutti. Fate buone letture!
NON HO L’ETA’. Frequentare la vecchiaia, DWF (134-135) 2022, 2-3
Ascolta l'Editoriale del numero Editoriale Questo numero è uno spartiacque: s’inserisce nella storia della rivista e nelle nostre vite a segnare un ‘prima’ e un ‘dopo’. Nel tempo trascorso tra il pensarlo, realizzarlo e pubblicarlo – pochi mesi, forse un anno –...
FEMMINISMO Q.B., DWF (133) 2022, 1
Ascolta l'Editoriale del numero Editoriale Molti degli incontri della redazione di DWF si svolgono intorno a un tavolo, spesso una scrivania, su cui, a volte, poggia del cibo. Periodicamente organizziamo delle riunioni lunghe, con tempi rilassati in cui si...
GERMOGLI. Pratiche ecofemministe, DWF (132) 2021, 4
Ascolta l'Editoriale del numero Editoriale Quello che state per leggere è numero che ci ha permesso di entrare in contatto con la vulnerabilità, la cura, l'impegno, la responsabilità, l’inclusione-esclusione, le prospettive sul futuro e le sue configurazioni....
JAYAT KHALIST. Letture femministe di Biancamaria Scarcia Amoretti, DWF (131) 2021, 3
Ascolta il podcast dell’editoriale Leggi l'editoriale Jayat khalist: hai lasciato un vuoto. Con queste parole in persiano Leila Karami racconta la perdita di Biancamaria Scarcia Amoretti, sua amica e maestra. Per chi ha conosciuto Biancamaria e letto i suoi...
PLANETARIA. Femminismi internazionali / PLANETARIA. International feminisms, DWF (129-130) 2021, 1-2
Ascolta il podcast dell'editoriale Leggi l'editoriale Il 25 novembre 2019, Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, decine di donne si sono schierate di fronte alla Corte suprema di Santiago del Cile. Benda nera sugli occhi, il suono...
EMME EFFE. Maternità femministe, DWF (127-128) 2020, 3-4
"Maternità Femministe" è il prodotto di una lunga riflessione, nata all’interno della redazione e proseguita in quella che nella pratica di DWF prende il nome di redazione allargata, un gruppo di donne che con noi sono, in modi diversi, in relazione personale e...
SPACCADEMIA. Pratiche femministe in università, DWF (126) 2020, 2
Che cos’è l’università oggi? Com’è abitarla, renderla viva, lavorarci? Quali sono le sue regole e che effetti hanno sulle donne e su tutti quelli che la attraversano? DWF ha sempre mantenuto una connessione con i saperi accademici, con le donne che hanno attraversato e attraversano le aule universitarie in varie vesti. Oggi nuovi incontri si sono moltiplicati, facendo spazio alla scrittura collettiva di questi racconti.
SCATENATE. Quelle che lo sport…, DWF (125) 2020, 1
“Sei una scatenata!” Quante volte ce lo siamo sentite ripetere da bambine, perche? troppo esuberanti, troppo attive, troppo impegnate in giochi ‘da maschio’. S-catenarsi, liberarsi dalle catene, e? un gesto inevitabile per le bambine ogni volta che scelgono di godere di qualcosa che e? loro socialmente precluso: correre molto veloci, arrampicarsi, fare la lotta nel fango, giocare a pallone. Ma scatenate sono anche le sportive che rifiutano i limiti imposti da un mondo ancora troppo maschile e scelgono di sperimentare nuovi modi di intendere la disciplina a partire dal lavoro col corpo. Libere dalle catene e irriverenti.
Abbonamenti
Librerie
ALTA MAREA – LIBRERIA DELLE DONNE – BOLOGNA
Via S. Felice, 16/A – 40122 – Bologna
Tel. 051-271 754
LIBRERIA ANTIGONE
Via Antonio Kramer, 20 – 20129 – Milano
Tel. 02-204 3655
LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO
Via Pietro Calvi, 29 – 20129 – Milano
Tel. 02-700 062 65
LIBRATI – LIBRERIA DELLE DONNE – PADOVA
Via Barbarigo, 91 – 35141 – Padova
TUBA – LIBRERIA DELLE DONNE – ROMA
Via del Pigneto, 39a – 00176 – Roma
Tel. 06-703 994 37