Che cos’è l’università oggi? Com’è abitarla, renderla viva, lavorarci? Quali sono le sue regole e che effetti hanno sulle donne e su tutti quelli che la attraversano? DWF ha sempre mantenuto una connessione con i saperi accademici, con le donne che hanno attraversato e attraversano le aule universitarie in varie vesti. Oggi nuovi incontri si sono moltiplicati, facendo spazio alla scrittura collettiva di questi racconti.
La rivista
donnawomanfemme
Ecco tutti i numeri dal 1975 ad oggi. I numeri disponibili in digitale e cartaceo iniziano dal 2008, mentre per i più vecchi potete sempre scegliere il caro vecchio numero di carta.
DWF oggi, come in tutta la sua lunga storia, parte dalle donne per arrivare a tutte e tutti. Fate buone letture!
SCATENATE. Quelle che lo sport…, DWF (125) 2020, 1
“Sei una scatenata!” Quante volte ce lo siamo sentite ripetere da bambine, perche? troppo esuberanti, troppo attive, troppo impegnate in giochi ‘da maschio’. S-catenarsi, liberarsi dalle catene, e? un gesto inevitabile per le bambine ogni volta che scelgono di godere di qualcosa che e? loro socialmente precluso: correre molto veloci, arrampicarsi, fare la lotta nel fango, giocare a pallone. Ma scatenate sono anche le sportive che rifiutano i limiti imposti da un mondo ancora troppo maschile e scelgono di sperimentare nuovi modi di intendere la disciplina a partire dal lavoro col corpo. Libere dalle catene e irriverenti.
STELLE SENZA CIELO. Note per il cinema, DWF (124) 2019, 4
Stelle senza cielo: abbiamo voluto aprire questo numero con un’immagine. Fino a un certo punto il “cielo” del cinema è stato letto e interpretato solo al maschile, dove a parlare e muoversi sono corpi visti soltanto da occhi di uomini, così come maschili sono le figure, le finalità, le relazioni produttive, lo sguardo.
#FEMMINISTE. Corpi nella rete, DWF (123) 2019, 3
Ad ogni risveglio, allunghiamo la mano e con gli occhi ancora socchiusi controlliamo chat, social network, prime pagine dei giornali on line. Per raggiungere un posto seguiamo Google Maps e condividiamo geo localizzazioni con le persone per avvertirle che stiamo arrivando.
WAQFET BANAT. Storie di donne lesbiche palestinesi (supplemento a DWF 117-118)
A distanza di un anno dalla pubblicazione di “Palestina. Femminismi e Resistenza”, DWF torna a essere uno spazio aperto per la voce delle donne palestinesi: storie, personali e intime, di donne lesbiche, bisessuali, transgender, queer e intersex che vivono in...
SISTERS OF THE REVOLUTION. Letture politiche di fantascienza, DWF (121-122) 2019, 1-2
Sisters of the revolution perché questo numero di DWF è il frutto di un’alleanza. DWF e Lucha y Siesta, due realtà, spazi femministi, simbolici e fisici, che si sono scelti per raccontare il presente con lo sguardo visionario della fantascienza. Lo abbiamo fatto con una rassegna – Fuori Luogo – che ha già visto due edizioni tra il 2018 e il 2019, la prima delle quali aperta dalla raccolta Le Visionarie, il cui titolo originale è proprio “Sisters of the revolution”.
IN MOVIMENTO. Conversazioni politiche, DWF (120) 2018, 4
In movimento. Questo è l’esito che ci piacerebbe risultasse dalla lettura delle varie e diverse conversazioni politiche che pubblichiamo nel numero. E questo è anche l’argomento di molti degli scritti che qui raccogliamo. Dopo le elezioni italiane di marzo 2018, è...
LAVORI APERTI, DWF (119) 2018, 3
A quasi dieci anni di distanza dal numero “Diversamente occupate” torniamo a occuparci di lavoro. La proposta irriverente ma politica delle giovani donne che costruirono il numero nel 2010, attraverso un esercizio di pensiero collettivo, era quella di “togliere il...
PALESTINA. Femminismi e resistenza, DWF (117-118) 2018, 1-2
A Razan Al Najjar, giovane infermiera C’è stato un tempo in cui nelle piazze del nostro paese sventolavano bandiere palestinesi, le kefiah si indossavano tutti i giorni, ‘autodeterminazione dei popoli’ era la parola d’ordine di una società civile presente e attiva,...
Abbonamenti
Librerie
ALTA MAREA – LIBRERIA DELLE DONNE – BOLOGNA
Via S. Felice, 16/A – 40122 – Bologna
Tel. 051-271 754
LIBRERIA ANTIGONE
Via Antonio Kramer, 20 – 20129 – Milano
Tel. 02-204 3655
LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO
Via Pietro Calvi, 29 – 20129 – Milano
Tel. 02-700 062 65
LIBRATI – LIBRERIA DELLE DONNE – PADOVA
Via Barbarigo, 91 – 35141 – Padova
TUBA – LIBRERIA DELLE DONNE – ROMA
Via del Pigneto, 39a – 00176 – Roma
Tel. 06-703 994 37