Stelle senza cielo: abbiamo voluto aprire questo numero con un’immagine. Fino a un certo punto il “cielo” del cinema è stato letto e interpretato solo al maschile, dove a parlare e muoversi sono corpi visti soltanto da occhi di uomini, così come maschili sono le figure, le finalità, le relazioni produttive, lo sguardo.
La rivista
donnawomanfemme
Ecco tutti i numeri dal 1975 ad oggi. I numeri disponibili in digitale e cartaceo iniziano dal 2008, mentre per i più vecchi potete sempre scegliere il caro vecchio numero di carta.
DWF oggi, come in tutta la sua lunga storia, parte dalle donne per arrivare a tutte e tutti. Fate buone letture!
#FEMMINISTE. Corpi nella rete, DWF (123) 2019, 3
Ad ogni risveglio, allunghiamo la mano e con gli occhi ancora socchiusi controlliamo chat, social network, prime pagine dei giornali on line. Per raggiungere un posto seguiamo Google Maps e condividiamo geo localizzazioni con le persone per avvertirle che stiamo arrivando.
WAQFET BANAT. Storie di donne lesbiche palestinesi (supplemento a DWF 117-118)
A distanza di un anno dalla pubblicazione di “Palestina. Femminismi e Resistenza”, DWF torna a essere uno spazio aperto per la voce delle donne palestinesi: storie, personali e intime, di donne lesbiche, bisessuali, transgender, queer e intersex che vivono in...
SISTERS OF THE REVOLUTION. Letture politiche di fantascienza, DWF (121-122) 2019, 1-2
Sisters of the revolution perché questo numero di DWF è il frutto di un’alleanza. DWF e Lucha y Siesta, due realtà, spazi femministi, simbolici e fisici, che si sono scelti per raccontare il presente con lo sguardo visionario della fantascienza. Lo abbiamo fatto con una rassegna – Fuori Luogo – che ha già visto due edizioni tra il 2018 e il 2019, la prima delle quali aperta dalla raccolta Le Visionarie, il cui titolo originale è proprio “Sisters of the revolution”.
IN MOVIMENTO. Conversazioni politiche, DWF (120) 2018, 4
In movimento. Questo è l’esito che ci piacerebbe risultasse dalla lettura delle varie e diverse conversazioni politiche che pubblichiamo nel numero. E questo è anche l’argomento di molti degli scritti che qui raccogliamo. Dopo le elezioni italiane di marzo 2018, è...
LAVORI APERTI, DWF (119) 2018, 3
A quasi dieci anni di distanza dal numero “Diversamente occupate” torniamo a occuparci di lavoro. La proposta irriverente ma politica delle giovani donne che costruirono il numero nel 2010, attraverso un esercizio di pensiero collettivo, era quella di “togliere il...
PALESTINA. Femminismi e resistenza, DWF (117-118) 2018, 1-2
A Razan Al Najjar, giovane infermiera C’è stato un tempo in cui nelle piazze del nostro paese sventolavano bandiere palestinesi, le kefiah si indossavano tutti i giorni, ‘autodeterminazione dei popoli’ era la parola d’ordine di una società civile presente e attiva,...
L’INDIRIZZO CE L’HO. La Casa internazionale delle Donne di Roma, DWF (115-116) 2017, 3-4
I proventi delle vendite del numero saranno devolute alla Casa internazionale delle Donne di Roma E’ a Roma. In via della Lungara 19, ma noi si entra più spesso da via S. Francesco di Sales. Si chiama Casa internazionale delle Donne, ma noi la chiamiamo solo Casa....
ESCURSIONI. Scritti femministi oltre confine, DWF (114) 2017, 2
Uno sguardo internazionale ha caratterizzato la lunga storia di questa rivista fin dalla scelta del nome – DonnaWomanFemme – avvenuta nel lontano 1975. Pensando a questo nuovo numero ci sono venuti in mente i tanti numeri precedenti che nascevano da questa...
Abbonamenti
Librerie
ALTA MAREA – LIBRERIA DELLE DONNE – BOLOGNA
Via S. Felice, 16/A – 40122 – Bologna
Tel. 051-271 754
LIBRERIA ANTIGONE
Via Antonio Kramer, 20 – 20129 – Milano
Tel. 02-204 3655
LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO
Via Pietro Calvi, 29 – 20129 – Milano
Tel. 02-700 062 65
LIBRATI – LIBRERIA DELLE DONNE – PADOVA
Via Barbarigo, 91 – 35141 – Padova
TUBA – LIBRERIA DELLE DONNE – ROMA
Via del Pigneto, 39a – 00176 – Roma
Tel. 06-703 994 37