Uno sguardo internazionale ha caratterizzato la lunga storia di questa rivista fin dalla scelta del nome – DonnaWomanFemme – avvenuta nel lontano 1975. Pensando a questo nuovo numero ci sono venuti in mente i tanti numeri precedenti che nascevano da questa...
La rivista
donnawomanfemme
Ecco tutti i numeri dal 1975 ad oggi. I numeri disponibili in digitale e cartaceo iniziano dal 2008, mentre per i più vecchi potete sempre scegliere il caro vecchio numero di carta.
DWF oggi, come in tutta la sua lunga storia, parte dalle donne per arrivare a tutte e tutti. Fate buone letture!
SIMONETTA SPINELLI. Scritti politici 1986-1998, DWF (113) 2017, 1
Con questa pubblicazione vogliamo raccogliere in un unico numero tutti gli scritti di Simonetta Spinelli (1942-2017) – donna importante e autorevole del movimento femminista romano e di diversi gruppi lesbici femministi – pubblicati su DWF, negli anni dal 1986 al 1998...
DALLA PARTE DELLE EROINE. Istruzioni per l’uso, DWF (112) 2016, 4
Oltre 40 anni fa eravamo Dalla parte delle bambine[1], nello svelamento di quella costruzione culturale e sociale che le educava alla subalternità femminile. Oggi, a distanza di decenni, dopo la rivoluzione sessuale e il movimento femminista, ci troviamo Dalla parte...
EUROPA. Ragioni e sentimenti/EUROPE. Senses and Sensibilities, DWF (110-111) 2016, 2-3
Va detto. L’idea di dedicare un numero all’Europa ci accompagna da molto tempo. È stata una lunga gestazione, che ci ha interpellate a più riprese. A volte collettivamente, a volte singolarmente, il sogno del ‘progetto Europa’ ci ha convocate tutte. Chi se l’è...
FINO ALL’ULTIMA RIGA. Viaggio nella lettura/2, DWF (109) 2016, 1
Ormai lo sapete, DWF con la sua vocazione intenzionale all’autonomia e la pratica politica delle relazioni, sceglie i temi per i numeri secondo le urgenze e i desideri che emergono all’interno della redazione e su un’esperienza di confronti, somiglianze e differenze...
FINO ALL’ULTIMA RIGA. Viaggio nella lettura, DWF (108) 2015, 4
Ormai lo sapete, DWF con la sua vocazione intenzionale all’autonomia e la pratica politica delle relazioni, sceglie i temi per i numeri secondo le urgenze e i desideri che emergono all’interno della redazione e su un’esperienza di confronti, somiglianze e differenze...
UNA NESSUNA CENTOMILA. Ancora sorelle?, DWF (107) 2015, 3
La sorellanza non è oggi una questione politica dibattuta all’interno del femminismo, né tanto meno fuori. Sceglierla come tema di questo numero è per noi un’operazione a cavallo tra la leggerezza del pensiero e l’urgenza della pratica. Negli ultimi anni il percorso...
A TRATTI FEMMINISTA. Il (di)segno delle donne, DWF (105-106) 2015, 1-2
Ho sempre voluto disegnare, disegnavo tutto; non sono mai stata capace eppure divoravo tutti i fumetti che mi passavano sotto gli occhi. Guardavo, guardavo, sognavo, disegnavo. Mi impedivano di disegnare con la mano giusta, mi dicevano di fare disegni astratti, che...
TUTTA SALUTE! Resistenze (trans)femministe e queer, DWF (103-104) 2014, 3-4
Questo numero di DWF presenta diversi elementi di novità. Il primo è quello più evidente: la grafica. Con questo numero DWF cambia veste con un nuovo progetto grafico firmato da Bernadette Moens, illustratrice a cui abbiamo affidato la realizzazione del Numero Cento e...
Abbonamenti
Librerie
ALTA MAREA – LIBRERIA DELLE DONNE – BOLOGNA
Via S. Felice, 16/A – 40122 – Bologna
Tel. 051-271 754
LIBRERIA ANTIGONE
Via Antonio Kramer, 20 – 20129 – Milano
Tel. 02-204 3655
LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO
Via Pietro Calvi, 29 – 20129 – Milano
Tel. 02-700 062 65
LIBRATI – LIBRERIA DELLE DONNE – PADOVA
Via Barbarigo, 91 – 35141 – Padova
TUBA – LIBRERIA DELLE DONNE – ROMA
Via del Pigneto, 39a – 00176 – Roma
Tel. 06-703 994 37