• HOME
  • CHI SIAMO
    • DWF
    • REDAZIONE
    • AUTRICI
  • LA RIVISTA
  • CILIEGIE
  • INCONTRI
  • CONTATTI
  • ABBONAMENTI
  • AREA PERSONALE
Nel nome della madre. Ripensare le figure della maternità, a cura di Daniela Brogi, Tiziana De Rogatis, Cristiana Franco, Lucinda Spera, Del Vecchio Editore, 2017

Nel nome della madre. Ripensare le figure della maternità, a cura di Daniela Brogi, Tiziana De Rogatis, Cristiana Franco, Lucinda Spera, Del Vecchio Editore, 2017

Ott 2, 2019 | Recensioni

Mi decido a recensire un volume apparso qualche tempo su tema, quello della maternità, che tiene conto del desiderio delle autrici di confrontarsi in maniera aperta, provando a sperimentare – nel convegno di cui il testo riporta i materiali – uno sguardo “che...
Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna di Anna Bellavitis, Viella, 2016

Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna di Anna Bellavitis, Viella, 2016

Set 11, 2019 | Recensioni

“Le donne hanno sempre lavorato” (…) Sembra strano dover ancora ricordare questa banale verità, che tutte le donne conoscono per esperienza, eppure capita ancora di sentir dire. “Da quando le donne lavorano…” come se “prima non l’avessero fatto”. Comincia così il bel...
LA SOCIETA’ DELLA PRESTAZIONE di Federico Chicchi e Anna Simone, Ediesse, 2017

LA SOCIETA’ DELLA PRESTAZIONE di Federico Chicchi e Anna Simone, Ediesse, 2017

Giu 6, 2018 | Recensioni

Lavorare sempre è quello che fa il soggetto prestazionale al centro di una società che erode i legami e mette tutto in relazione alla produzione di valore e al profitto. Ma quel sempre non è solo misura temporale, è la dismisura della capacità di cattura che agisce il...
Post-patriarcato. L’agonia di un ordine simbolico, Irene Strazzeri,  Aracne, Roma, 2014

Post-patriarcato. L’agonia di un ordine simbolico, Irene Strazzeri, Aracne, Roma, 2014

Set 2, 2016 | Recensioni

Quello che colpisce in positivo del libro di Irene Strazzeri è la postura teorica. Definire la fine di un ordine simbolico come il  patriarcato non è opera semplice, ma si può, in tutta onestà, tentare di descriverne l’agonia, il lungo momento di passaggio che stiamo...
Ripartire da casa. Lavori e reti dallo spazio domestico, Sandra Burchi, Franco Angeli, 2014

Ripartire da casa. Lavori e reti dallo spazio domestico, Sandra Burchi, Franco Angeli, 2014

Giu 27, 2015 | Recensioni

Dieci donne. Dieci storie. Dieci voci che raccontano un’esperienza di lavoro ancora poco esplorata nell’era dei corpi fusi alla tecnologia: lavorare in/da casa. Esperienza che assume contenuti differenti e multiformi, ma che si inscrive in un contorno – rigido e...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • Uno zaino già pronto per il viaggio. Scritti su Etty Hillesum, Arianna Rotondo, Duetredue, 2021
  • Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft, Carlotta Cossutta, Edizioni ETS, 2020
  • Drag. Storia di una sottocultura, Eleonora Santamaria, Edizioni dell’asino, 2021
  • La città delle donne. Sicurezza, spazio pubblico e strumentalizzazione del corpo femminile nel contesto urbano: una prospettiva di genere, Bianca Fusco, Redstarpress, 2021
  • Femminismi. Idee, movimenti, conflitti, Federica Castelli e Roberto Carocci (a cura di), Novadelphi 2021

Commenti recenti

    Seguici

    • Segui
    • Segui

    Resta aggiornata

    Grazie per esserti registrata

    Registrati

    DWF è pubblicata dall’Associazione UTOPIA
    Via della Lungara, 19 – 00165 Roma
    Codice Fiscale : 97644000586
    Tel. +39 345 166 3925
    mail: redazione@dwf.it

    Autorizzazione del Tribunale di Roma
    n. 122 del 7 marzo 1986. ©
    Tutti i diritti sono riservati. ISSN 0393-9014

    Privacy policy & Cookie policy