• HOME
  • CHI SIAMO
    • DWF
    • REDAZIONE
    • AUTRICI
  • LA RIVISTA
  • CILIEGIE
  • INCONTRI
  • CONTATTI
  • ABBONAMENTI
  • AREA PERSONALE
Writing for Freedom. Body, Identity and Power in Goliarda Sapienza’s Narrative di Alberica Bazzoni, Peter Lang, 2018

Writing for Freedom. Body, Identity and Power in Goliarda Sapienza’s Narrative di Alberica Bazzoni, Peter Lang, 2018

Set 11, 2019 | Recensioni

A chiunque sia capitato di leggere un libro di Goliarda Sapienza è capitato a primo impatto di cogliere la parola che si fa corpo, gli umori dell’identità, l’urgenza di libertà. Su questa intuizione Alberica Bazzoni elabora un’analisi critica di gran parte del...
Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna di Anna Bellavitis, Viella, 2016

Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna di Anna Bellavitis, Viella, 2016

Set 11, 2019 | Recensioni

“Le donne hanno sempre lavorato” (…) Sembra strano dover ancora ricordare questa banale verità, che tutte le donne conoscono per esperienza, eppure capita ancora di sentir dire. “Da quando le donne lavorano…” come se “prima non l’avessero fatto”. Comincia così il bel...
Post-patriarcato. L’agonia di un ordine simbolico, Irene Strazzeri,  Aracne, Roma, 2014

Post-patriarcato. L’agonia di un ordine simbolico, Irene Strazzeri, Aracne, Roma, 2014

Set 2, 2016 | Recensioni

Quello che colpisce in positivo del libro di Irene Strazzeri è la postura teorica. Definire la fine di un ordine simbolico come il  patriarcato non è opera semplice, ma si può, in tutta onestà, tentare di descriverne l’agonia, il lungo momento di passaggio che stiamo...
Il femminismo a Roma negli anni Settanta. Percorsi, esperienze e memorie dei collettivi di quartiere, Paola Stelliferi, Bononia University Press, Bologna 2015

Il femminismo a Roma negli anni Settanta. Percorsi, esperienze e memorie dei collettivi di quartiere, Paola Stelliferi, Bononia University Press, Bologna 2015

Set 2, 2016 | Recensioni

Il femminismo a Roma negli anni Settanta è il primo libro di Paola Stelliferi e, come forse già il ritmo del titolo per intero tende a suggerire, viene da una ricerca condotta in ambito accademico. Questo spazio, l’accademia, parla un linguaggio ben preciso, a...
Bianchezza e mascolinità in Brasile. Etnografia di un soggetto dominante. Valeria Ribeiro Corossacz, Mimesis, Milano, 2016

Bianchezza e mascolinità in Brasile. Etnografia di un soggetto dominante. Valeria Ribeiro Corossacz, Mimesis, Milano, 2016

Set 2, 2016 | Recensioni

L’antropologia, come in una sorta di nemesi, esercita spesso un fascino esotico legato alle culture “altre” di cui si è sempre occupata. Popoli lontani, civiltà diverse, differenze incredibili, studio della subalternità, questo il campo di ricerca noto ai più di...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • STORIA DELLE DONNE NELL’ITALIA CONTEMPORANEA Silvia Salvatici (a cura di), Roma, Carocci, 2022
  • QUCHI. QUELLO CHE HO INGOIATO, Caterina Venturini, Edizioni E/O, 2022
  • Uno zaino già pronto per il viaggio. Scritti su Etty Hillesum, Arianna Rotondo, Duetredue, 2021
  • Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft, Carlotta Cossutta, Edizioni ETS, 2020
  • Drag. Storia di una sottocultura, Eleonora Santamaria, Edizioni dell’asino, 2021

Commenti recenti

    Seguici

    • Segui
    • Segui

    Resta aggiornata

    Grazie per esserti registrata

    Registrati

    DWF è pubblicata dall’Associazione UTOPIA
    Via della Lungara, 19 – 00165 Roma
    Codice Fiscale : 97644000586
    Tel. +39 345 166 3925
    mail: redazione@dwf.it

    Autorizzazione del Tribunale di Roma
    n. 122 del 7 marzo 1986. ©
    Tutti i diritti sono riservati. ISSN 0393-9014

    Privacy policy & Cookie policy