DWF, Anno I, n. 1, 1975

DWF, Anno I, n. 1, 1975

Editoriale

Presenta il programma scientifico e politico della rivista, consistente in una revisione critica dell’immagine della donna che la cultura tradizionale maschile ha prodotto e consolidato con l’ausilio di tutte le scienze. Per fare questo si utilizzeranno tutti gli strumenti critici di cui la cultura e la scienza maschile hanno fatto grazia alle donne in un processo di emancipazione.

Indice

DALLA STORIA "NATURALE" ALLA STORIA "CULTURALE". La donna nella ricerca antropologica
Il concetto antropologico di "cultura" ha significato una rivoluzione nello studio dell'uomo. Ha spostato l'enfasi dalla "natura" dell'uomo ai suoi "prodotti" collettivi e cumulativi. Prima della nascita dell'antropologia culturale la storia dell'uomo era una storia "naturale". Dall'antichità, attraverso il Medioevo, fino al Rinascimento e oltre, era la cosmobiologia, quel nesso vitale tra la terra e il cielo, tra dei e uomini, che rendeva intelligibile l'universo. Anche la storia della donna era una storia "naturale" - poiché i suoi ritmi la legavano strettamente ai cicli cosmici. Con l'Illuminismo, la visione cosmobiologica portò a una concezione organicistica, scientifica, dell'universo collegando la dimensione fisica a quella morale e psicologica, una scienza dunque che connetteva più radicalmente la storia della donna alla sua "natura". Solo con la scoperta del concetto di "cultura", che abbraccia una visione globale della realtà, diventa possibile individuare la vera storia della donna.
LA DONNA COME SOGGETTO CONOSCENTE
Una scienza in cui la donna è soggetto conoscente è una parte distinta dell'epistemologia. L'individuazione di essa all'interno della conoscenza in generale può essere spiegata o in termini speciali (ma così dà origine a scienze che sono rilevanti solo in specifici contesti storici e sociali) o attraverso l'ipotesi della pluralità delle logiche. È necessario delineare un panorama statistico e descrittivo e un'analisi formale del pensiero scientifico femminile nella sua specificità, in modo da mettere in rilievo le sue costanti strutturali e assicurare la loro traducibilità nella teoria. La formulazione di una teoria della scienza con la donna quale soggetto epistemico è sia un atto politico (poiché dalla consapevolezza del loro "universo logico" le donne possono derivare il potere necessario per influenzare la trasformazione della società) sia la preparazione a una sintesi filosofica "radicale e fondamentale": prima di tutto perché la stessa metodologia dovrà essere originale; in secondo luogo perché, nell'esplorare il pensiero fino alle origini di ogni diversità, può essere in grado di riformulare il rapporto soggetto-oggetto nella conoscenza e contribuire, attraverso la consapevolezza epistemica del soggetto femminile vivente, alla costruzione della futura scienza umana, oltre la stessa scienza "maschile".
IL TEMPO RITROVATO. Riflessioni sul mestiere di storica
L'autrice analizza il ruolo delle storiche. Ritiene che la disciplina storica stia attraversando una crisi. Tale crisi è dovuta alla scoperta di una nuova storia che è mitica, ripetitiva e primitiva; a una nuova economia e alla scoperta della lunga durata. Le donne, che vogliono avere a che fare con la storia in quanto disciplina devono prendere in esame una storia totale e non più parziale come lo è stata finora. Devono rifiutare l'immobilismo culturale esistente e accettare il discontinuo: in una parola, devono esporsi alla storia. Più significativamente, la storica deve restituire alla storia la storia della donna - ad esempio, una storia in cui le donne sono partecipanti attive e soggetti e non oggetti passivi, soltanto agiti. In questo modo, la storia non sarà più concepita come lo è stata fino ad ora, "his-story", o storia dell'uomo. Diventerà storia di tutta l'umanità.
LA SOGGEZIONE DELLA DONNA NELLA POLEMICA LINGUET-MONTESQUIEU
La soggezione della donna è stata attentamente esaminata nel XVIII secolo da S.H.N. Linguet, un saggista interessante e originale. Egli ha cercato di analizzare il fenomeno e di spiegare come questa soggezione si è rafforzata attraverso i secoli. Il suo attacco polemico a Montesquieu rivela il modo diverso in cui i due scrittori valutano il ruolo pubblico e privato delle donne in una società eminentemente patriarcale. Queste differenze sono importanti dato che il pensiero di Montesquieu ha profondamente influenzato la legislazione dei paesi occidentali. Nel prendere diverse posizioni politiche essi configurano diverse soluzioni a favore dell'emancipazione delle donne. Nel liberalismo di Montesquieu ciò sarebbe dovuto avvenire attraverso una graduale assimilazione delle donne ai modelli maschili. Nella democrazia autoritaria di Linguet, la società patriarcale e la libertà femminile sono visti come profondamente incompatibili e si riconosce la necessità di un cambiamento della società.
LA DONNA TRA RAGIONE E FOLLIA. Riflessioni in margine alla storia dell'ideologia psichiatrica
La storia dell'oppressione della donna può essere ricostruita dal punto di vista della storia culturale. Vengono qui esaminati alcuni aspetti di tale oppressione nello sviluppo dell'ideologia psichiatrica. Gli esempi tratti dal pensiero occidentale vanno dall'antichità classica fino all'epoca moderna. Scelti a caso, hanno sempre lo scopo di stimolare un ripensamento critico dell'atteggiamento psichiatrico nei confronti della donna. La possibilità di un approccio differente alle donne nell'ideologia psichiatrica sta guadagnando terreno all'interno del movimento della "nuova psichiatria", in parte attraverso la revisione delle teorie psicoanalitiche e in parte attraverso il confronto con il cosiddetto movimento "antipsichiatrico".
MALINA, O LA SOPRAFFAZIONE DELL'IO FEMMINILE
Malina, un romanzo dell'autrice austriaca Ingeborg Bachmann, morta a Roma nell'ottobre del 1973, esprime l'estremo malessere di una donna incapace di avere un rapporto soddisfacente sia con la realtà che la circonda sia con i due uomini con i quali, in modi diversi, divide la vita. Il saggio di M. T. Morreale sottolinea la connessione tra la protagonista e l'autrice del racconto. E la più generale condizione di isolamento in cui una donna, per quanto emancipata e libera possa essere, si trova costretta a vivere oggi. Malina, un racconto autobiografico accurato ed espressivo nella forma, istituisce uno stretto nesso tra la protagonista e l'autrice. Bachmann, la cui vita era quella di un'intellettuale, di una scrittrice e insieme di una donna, una vita intensa e piena di sofferenza al contempo, dà al suo racconto una dimensione esistenziale che coinvolge tutte le donne avvertite della "condizione femminile", come elemento di discriminazione, così come tutte quelle che ne stanno gradualmente prendendo atto. E poiché una donna non è un'entità separata dalla specie, il tema del racconto riguarda tutta l'umanità.
IL SEGNO FILMICO FEMMINILE. La donna come metalinguaggio
Nei film e nelle donne, all'interno della cultura occidentale, esiste una contraddizione fondamentale: entrambi sono rispettivamente "valori" e "segni" di questi "valori". Il film è un "valore" per i contenuti che trasmette: è un "segno" per i "codici di comunicazione" che utilizza. Inoltre lo stesso uso di codici è un "valore" dal punto di vista antropologico. Le donne in una società patriarcale, come la nostra, anche quando hanno propri "valori", sono spesso "segni" di valori maschili. Nei film questo "sfruttamento semiotico" delle donne è portato all'estremo grazie ad un artificio metalinguistico. Il metalinguaggio filmico usa la "donna segno" per dare nuovi significati che si sovrappongono a quelli usuali. Anche quando le donne sembrano esprimere i loro propri valori, in realtà stanno trasmettendo contenuti maschili. È necessario che le donne si liberino dal metalinguaggio.
LA DONNA COLOMBIANA. Presente e futuro
Le donne colombiane, come molte altre, sono forzate a dedicare tutta la loro vita alla casa e alla famiglia. In aggiunta a questa forma di discriminazione, comune ad altre culture, le donne colombiane sono anche fortemente discriminate a livello economico, giuridico e politico. Di conseguenza trovano difficoltà a entrare nei processi produttivi caratterizzati da un mercato del lavoro estremamente instabile, insicuro che priva di garanzie uomini e donne. Ma anche quando il privilegio di un certo tipo di educazione le mette in grado di aspirare a un'attività lavorativa, sorgono due problemi principali: 1) conflitti psicologici tipici dei cambiamenti delle norme e 2) difficoltà oggettive derivanti da una società ancora carente di servizi sociali. L'indagine è tratta da un gruppo di ricerche del CIAS (Centro de Investigation y Accion Social) di Bogotà. Tilde Capomazza ha tradotto il testo e lo ha combinato e integrato con una serie di osservazioni storiche, antropologiche e soprattutto sociopolitiche, nell'intento di renderlo più comprensibile alle lettrici non colombiane. In particolare la condizione delle donne è analizzata in rapporto al contesto sociopolitico e alle decisioni politiche delle élites di potere.
APPUNTI PER UNA PSICOANALISI DELLA MATERNITÀ
In questo lavoro l'autore propone una prima interpretazione psicoanalitica di alcune caratteristiche comportamentali delle donne durante la gravidanza e il parto. Il comportamento descritto sembra essere causato da un'aggressività inconscia che la madre manifesta verso il bambino che deve nascere. Questa aggressività è presumibilmente dovuta a un meccanismo psicologico per il quale la donna incinta si identifica con "un'immagine archetipica materna" che la conduce a vivere il doppio ruolo di figlia e di madre. Tale situazione conflittuale si rivela sia nelle fantasie della donna, spesso centrate sulla sua stessa nascita, sia nella paura di danneggiare il figlio durante il parto. Questo fenomeno è determinato dalla difficoltà che l'inconscio femminile ha a riconoscere il bambino come un'entità distinta dal corpo della madre.
NOTE DELL'ANTROPOLOGA
Nelle successive note antropologiche, viene proposta una diversa interpretazione dello stesso fenomeno. Il significato sociale e culturale della gravidanza e della maternità deve essere inserito in modo attivo nelle spiegazioni psicoanalitiche e psichiatriche; dev'essere interpretato ad esempio a seconda dei diversi gruppi umani. Va sottolineato che in ogni cultura i difetti fisici del bambino sono attribuiti a colpe e/o a voglie della madre, fatto questo che potrebbe spiegare la paura delle donne di danneggiare il bambino durante il parto. Occorre sottolineare il fatto che le donne incinte sono inclini a esperire una relazione con un mondo trascendente e con il "potere" dei morti e di un "altro mondo". Questa esperienza non appartiene all'immaginazione della donna, poiché è classificata in questo modo in ogni cultura.
SE LE DONNE SI DEBBANO AMMETTERE ALLO STUDIO DELLE SCIENZE E DELLE ARTI NOBILI
Testi offerti nella sezione "Materiali", dai quali possono nascere spunti di ricerche, di riletture critiche, di approfondimento.