Webwoman: femminismi nella rete, 2007, n. 2-3 (74-75)

Per leggere gli articoli in versione integrale regalati un abbonamento a DWF oppure consulta la lista delle librerie

Approfondimenti: Luci d'oriente nel web 'Webwoman: femminismi nella rete' nel web

Versione stampabile di questa pagina versione stampabile

NOTA EDITORIALE, di Patrizia Cacioli e Federica Giardini

MATERIA

POLIEDRA

SELECTA



NOTA EDITORIALE

di Patrizia Cacioli e Federica Giardini

Versione integrale Leggi l'editoriale in versione integrale

"Che viviamo in una società della comunicazione – o dell’informazione – è un’ovvietà. Ce lo ricordano ancora e di nuovo, in modo più o meno virulento, le notizie di cronaca politica di questi ultimi tempi: il successo apocalittico e l’immediato ridimensionamento del mondo parallelo di Second Life, la diffusione vertiginosa, “virale”, di messaggi, di video, attraverso YouTube o MySpace, fino ai blog di Beppe Grillo che finiscono per portare centinaia di migliaia di manifestanti in piazza e costringono a risoppesare la politica e l’antipolitica.

E, sconfinando dall’Italia, l’ultimo video di Bin Laden, l’uso delle TIC (tecnologie dell’informazione e comunicazione) nei paesi postcoloniali, le nuove grammatiche di soggettività che si coagulano e rifluidificano proprio attraverso o grazie alla rete. Meno ovvio è fare il punto su quanto l’uso della rete sia stato e abbia modificato chi ha scelto di stare e attraversare il mondo con taglio femminista. Insomma, ci siamo chieste e abbiamo chiesto ad altre come e quanto la rete tocchi le forme della politica per parte di donne."...

Torna al sommario



Abstract

L'importanza di internet nella società dell'informatica e della comunicazione di oggi è un fenomeno evidente: un numero crescente di donne vi è coinvolto sia come utenti sia come creatrici di siti e blogs. Ma c'è una differenza se lo fanno da un punto di vista femminista? Può internet, a parte i vantaggi pratici, essere un utile strumento politico per le donne impegnate in un progetto femminista di trasformazione? DWF ha chiesto a differenti gruppi femministi italiani attivi in rete con i loro siti, di riflettere sulla loro esperienza, descrivendola ma anche raccontando ostacoli e traguardi, le loro motivazioni, le vittorie, le sconfitte. Il web può marcare una rottura, se non la fine, di una pratica politica che era stata fondata sulla presenza, sulle relazioni, dove componenti fisiche e affettive erano fondamentali. Può diventare uno "show" dove ipertesti e links sembrano dare accesso al mondo intero, ma lasciano fuori la realtà delle esperienze vissute. Questo numero è solo un inizio di esplorazione di queste complesse questioni, ma pensiamo che sia un inizio positivo; se possiamo usarla consapevolmente, la rete può diventare un fertile strumento politico. Ma deve entrare in gioco la passione; solo una rete appassionata può superare i suoi limiti dando vita ad un rinnovato bisogno per la collettività di riflessione e azione, creando ancora una volta le condizioni per una pratica politica che - insieme allo spazio virtuale della rete - rappresenti anche relazioni e cambiamenti impegnati.

Torna al sommario




Recensioni

di Masi e Dragoni

ANNA MARIA RIVIELLO, Ho imparato tre cose. Conversazioni con Giglia Tedesco, Rionero in Vulture: Calice Editori, 2006, pp. 125

"Le lettrici di DWF che hanno letto il numero Grandi donne crescono del 2003 (2-3, aprile-settembre) saranno ben liete di riprendere il filo del discorso e di riascoltare la voce narrante di Giglia Tedesco, in queste conversazioni proposte da Anna Maria Riviello, per la collana “Le mimose” di Calice Editori che lei stessa dirige. Il libro è per molti aspetti un complemento di quanto apparso in DWF, dove Giglia dialogava con Luciana Viviani per rispondere alle nostre domande “esterne” alla loro tradizione politica. In questo scritto l’approccio cronologico e “interno” alla storia dei comunisti e delle comuniste italiane, suggerito da Riviello, invita Giglia Tedesco a ripercorre le proprie origini cattoliche, il significato dell’antifascismo, la scelta di entrare nel partito comunista, la partecipazione all'UDI..." (Paola Masi)

ALICE CERESA, Piccolo Dizionario dell’inuguaglianza femminile, a cura di Tatiana Crivelli, postfazione di Jacqueline Risset, Roma: Edizioni Nottetempo, 2007, pp. 122

“Il testo di Alice Ceresa che Tatiana Crivelli ci propone è un insieme inedito di voci di un possibile dizionario cui Ceresa lavorò fin dall’inizio degli anni settanta, senza mai decidersi a pubblicarlo, e che è oggi conservato presso l’Archivio Svizzero di Letteratura di Berna. Sebbene Ceresa lo considerasse un work in progress, le tante versioni di alcune voci, la limatura dei concetti, i rimaneggiamenti dell’indice, e quindi delle inclusioni ed esclusioni rilevanti nelle scalette del progetto, hanno legittimamente spinto Tatiana Crivelli a pubblicarlo accompagnandolo con un robusto apparato filologico (nel testo e più approfonditamente nel sito dell’editore, all’indirizzo www.edizioninottetempo.it) indispensabile per ricostruire la storia del “dizionario” e le scelte della curatrice....” (Paola Masi)

MARIA ZAMBRANO, La Spagna di Galdós. La vita umana salvata dalla storia, a cura di Annarosa Buttarelli, Marietti, Genova-Milano: Marietti, 2006, pp. 166.


“Il testo di María Zambrano La Spagna di Galdós. La vita umana salvata dalla storia si presenta come raccolta di saggi che la filosofa andalusa, nel corso degli anni, ha dedicato ad alcune figure femminili centrali nei romanzi di Galdós. Benito Pérez Galdós, scrittore spagnolo vissuto tra il 843 e il 920 è particolarmente caro a Zambrano per il suo profondo attaccamento al popolo che fa di lui un “creatore di creature in carne ed ossa” (p.36). Galdós infatti nel suo descrivere, con ironia e pietà, ciò che sta ai margini del mondo, incarna lo specifico atteggiamento spagnolo che si concretizza nell’esercizio di una ragione che non vuole ridurre tutto a sé, ma è capace di abbracciare e accogliere con umiltà l’infinita molteplicità del reale....” (Federica Dragoni)

Torna al sommario



Le autrici

Patrizia Cacioli, nata a Roma, laureata in filosofia, giornalista. Femminista da oltre trenta anni. È nella redazione di DWF dal 1986 e direttore responsabile dal 1998. È anche direttore della Comunicazione di un’istituzione pubblica.

Federica Giardini, redattrice di DWF, collabora con la comunità filosofica “Diotima” e ha dato inizio, insieme ad altre, alla posizione Matri_x. Docente di filosofia politica all’università di Roma Tre, lavora su pensieri e pratiche della differenza sessuale ed è autrice di Relazioni. Differenza sessuale e fenomenologia (2004).

Simonetta De Fazi, ex giovane ora quasi cinquantenne, sono uscita (o entrata) da Pompeo Magno, dalla porta laterale del Centro Documentazione Studi sul Femminismo. Poi Virginia Woolf. Poi B. Nel frattempo Rete Lilith. Già parecchio adulta, incontro con Matri_X. Mi occupo di comunicazione e formazione.

Marzia Vaccari, tecnologa, dirige il centro di calcolo della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, si occupa dal 1993 del rapporto donne e ICT da diversi punti di vista: realizzativo, formativo e teorico. Conduce da diversi anni il settore informatica del Centro di Documentazione e Ricerca delle Donne di Bologna sorto attorno alla sua idea del “Server Donne” e al progetto “Voci, Visioni e Azioni di donne” dell’Associazione Orlando di cui è socia.

Sexyshock è un laboratorio di comunicazione aperto alle donne, uno spazio pubblico di discussione ed elaborazione dove riunirsi e dove archiviare materiale, un punto informativo in cui rendere visibili e fruibili i percorsi delle donne, e un laboratorio sulla sessualità. Nato nel 2001 all’interno di uno spazio autogestito, oggi ha sede nello spazio di Betty&Books (Via Rialto 23, Bologna) e continua il suo percorso di sperimentazione come rete di donne (ma non solo), che (inter)agisce con il pink/queer activism, e che sviluppa riflessioni ed azioni nei campi della sessualità, della “sicurezza urbana”, dell’accesso alle tecnologie e biotecnologie, del lavoro precario e sessuale e delle produzioni culturali al femminile. Il lavoro è orientato soprattutto all’analisi e all’intervento sugli immaginari collettivi contemporanei, e parte dall’interrogare i cambiamenti, le percezioni e, soprattutto, i desideri della nostra generazione.

Laura Colombo e Sara Gandini sono le “Webmater” del sito della Libreria delle donne di Milano. Loro considerano il web uno strumento importante le autrici per entrare in relazione e fare politica. Sara è ricercatrice biostatistica; Laura è informatica e appassionata di filosofia.

Monica Luongo ha lavorato a l’Unità per 2 anni. Oggi è free lance, consulente per i media di alcune Ong italiane, osservatrice elettorale per il Ministero degli Esteri. È presidente della Società Italiana delle letterate.

Letizia Paolozzi ha lavorato all’Unità dal 1980 al 2000. Ha diretto la pagina “L’una e l’altro” sui rapporti tra i sessi, la parità e la differenza. Ha scritto saggi sull’informazione e il femminismo.

Bia Sarasini, giornalista, consulente editoriale e saggista, ha scritto e condotto programmi di Radiotre, ha avuto un’importante esperienza nella redazione di Noidonne, di cui è stata direttora per sei anni. Negli anni Ottanta è stata tra le organizzatrici del Centro culturale Virginia Woolf-Università delle Donne. Fa parte della Sil, (Società italiane delle letterate). È docente al Master Politiche dell’Incontro dell’Università Roma Tre.

Alberto Leiss ha lavorato all’Unità dal 1974 al 2000, e poi come free lance. Attualmente è direttore della Comunicazione del Comune di Genova. Ha sempre cercato di fare un giornalismo politico non completamente preda del giornalismo e della politica.

Diana Sartori fa parte della comunità filosofica femminile Diotima di Verona, ha contribuito ai suoi vari testi collettanei e ne cura il sito e la rivista on-line “per amore del mondo”. Insegna filosofia in un liceo della sua città, Vicenza.

Rachele Muzio è laureata in DAMS all’università Roma Tre come redattrice tradizionale e informatica di cinema, televisione e teatro. Ha realizzato e gestisce diversi siti, tra i quali www.dwf.it, nella convinzione che l’utente ha sempre ragione.

Annadebora Morabito è laureata in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi sull’analisi testuale del film “Lezioni di piano” a partire dalla Feminist Film Theory. Al momento frequenta il Master “Formatori esperti in pari opportunità. Women’s studies e identità di genere” presso l’università Roma Tre. Collabora con la redazione di DWF come stagista.

Ornella Martini insegna Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento all’università Roma Tre e lavora nel Laboratorio di Tecnologie Audiovisive dell’ateneo. Fa parte dello staff di gestione del Corso di Perfezionamento a distanza Tecnologie per l’insegnamento. La sua ricerca indaga l’ipotesi di una stretta relazione tra universi femminili e usi delle tecnologie.

Torna al sommario



L'articolo in versione integrale scelto per questo numero


Nota editoriale
di Patrizia Cacioli e Federica Giardini

Che viviamo in una società della comunicazione – o dell’informazione – è un’ovvietà. Ce lo ricordano ancora e di nuovo, in modo più o meno virulento, le notizie di cronaca politica di questi ultimi tempi: il successo apocalittico e l’immediato ridimensionamento del mondo parallelo di Second Life, la diffusione vertiginosa, “virale”, di messaggi, di video, attraverso YouTube o MySpace, fino ai blog di Beppe Grillo che finiscono per portare centinaia di migliaia di manifestanti in piazza e costringono a risoppesare la politica e l’antipolitica. E, sconfinando dall’Italia, l’ultimo video di Bin Laden, l’uso delle TIC (tecnologie dell’informazione e comunicazione) nei paesi postcoloniali, le nuove grammatiche di soggettività che si coagulano e rifluidificano proprio attraverso o grazie alla rete. Meno ovvio è fare il punto su quanto l’uso della rete sia stato e abbia modificato chi ha scelto di stare e attraversare il mondo con taglio femminista. Insomma, ci siamo chieste e abbiamo chiesto ad altre come e quanto la rete tocchi le forme della politica per parte di donne.

Sono poche le riflessioni politiche su questo passaggio interno al femminismo, che attraversa diverse pratiche, ma anche diverse generazioni e che, se non viene letto, rischia di confondersi con un mero adattamento all’evoluzione del contemporaneo, un adeguamento indifferenziato ai modi della presa di parola. La sensibilità su questo passaggio nasce certo da uno sguardo sul mondo, sulle nostre relazioni, ma anche dai passaggi che la stessa DWF sta compiendo (v. Rachele Muzio, DWF online: la nascita di un progetto, 1, 2006): prossimamente la rivista, che sta per l’appunto progettando una sua versione on line, annuncerà infatti le proprie uscite con una newsletter. Così DWF – che da questa uscita conta sulla collaborazione di Rosetta Stella - si è rivolta a quelle che stanno effettivamente sperimentando l’uso della rete, ha chiesto loro di raccontarlo, secondo una pratica di narrazione: descrizione sì, ma anche capacità di nominare la posta in gioco, il desiderio, gli spostamenti rispetto all’esistente.

Sempre più l’agire politico delle donne fa uso della rete – in modi diversi, plurali (Rete ICT e politica femminista). Lo consideriamo un passaggio di cui rendere conto. Nelle sue opacità ma anche nelle sue aperture, in una società mediatica che si lascia sempre più alle spalle la televisione – mezzo passivo, mai amato dal femminismo – e circola per quel mezzo più attivo, plurale, multiforme, relazionale che è Internet. Se la rete è spesso invocata come luogo di massima trasparenza e democrazia, le donne possono avere reazioni che sono di diffidenza (Non è questa la politica), se però si tacita l’uso che comunque se ne fa. Ogni gruppo ha fatto i conti con questa possibilità: riviste in versione on line (Filosofe nella terza navigazione), gruppi esistenti o attivi primariamente on line (Www.ecn.org/sexyschock), siti con le iniziative svolte, per non parlare della valanga di mailing list in cui siamo implicate. Al desiderio di sapere, si è aggiunta una sensibilità che è nei geni di DWF, la memoria.

La redazione di una rivista che ha autorevolmente accompagnato l’agire e il pensiero femminista fin dal 1976, quando guarda al presente lo palpa nella sua consistenza memoriale, ne tocca la trama fatta di fili presi, lasciati cadere, trascoloranti (Morbido, orale, mimetico). Ma non ci siamo accontentate di giudicare l’uso della rete secondo il crinale della perdita e del guadagno, abbiamo cercato di seguire le trasformazioni della politica, secondo quella genealogia che corre lungo le storie del femminismo (C’era una volta, la rete Lilith). Presenza e relazioni sono infatti due nodi della politica delle donne. Così abbiamo interrogato usi e sperimentazioni secondo due nodi che si trovano al tempo stesso nella domanda e nelle risposte: le vicende politiche della presenza e della relazione. Va subito registrato, allora, che l’uso politico della rete ci sembra segnalare una crisi – un passaggio fatto di chiusure ed aperture – dell’esserci. A suo tempo DWF è nata sul finire della partecipazione di movimento che giocava sulla presenza in piazza, per le strade, sul manifestarsi, interpretando e agendo un bisogno di espressione più condensato, circoscritto a piccoli gruppi “con oggetto” per rendere più efficace l’elaborazione del senso e la presa soggettiva su quel che stava accadendo. Oggi l’uso della rete sembra segnalare un nuovo desiderio di confronto allargato, di condivisione delle pratiche e dei progetti: a costo di pagare il prezzo di trasformare l’essere in presenza in un fatto anche – mai soltanto – virtuale.

Che disegno possiamo fare di questo momento? E che rapporti mantiene o meno con quel che accadeva fino a poco tempo fa? Le trasformazioni toccano moltissimi punti sensibili: cambia il linguaggio, cambia la relazione con l’altra, cambia l’immaginario, cambiano anche le fantasie. Se il femminismo è nato come movimento collettivo, oggi non si può più parlare di una dimensione collettiva, ma semmai “diffusiva”, le donne “consapevoli” sono dappertutto, al di là dei luoghi della tradizione. Ieri c’era la molteplicità sì, ma si presentava volutamente in un’interezza. Anche oggi esiste una pluralità, ma si presenta piuttosto come frammentata (anche a causa di un aumento di lavoro o di attività che, per quanto precarie, saturano il quotidiano di tutte noi). E la rete si presta a questa frammentazione, asseconda il non intero: è un non luogo, è un non corpo, è un non tempo che però dà l’occasione di essere compresenti. Abbiamo vissuto una tendenza all’ipersoggettività, anche nel pensiero collettivo, quando si esprimeva attraverso testi non firmati. Adesso è certezza la mancanza di una dimensione collettiva che però può anche portare a non individuarsi in modo da incontrare una molteplicità eventuale e neutra.

Se il femminismo è nato dal bisogno di una stanza tutta per sé, ora il luogo proprio è già connesso. Queste novità hanno una valenza doppia: da una parte è una vittoria, dall’altra può rendere meno scontato il senso di una storia condivisa, ancora da scrivere. Viene anche da chiedersi che fine abbia fatto in questo nuovo scenario quel discorso vivente, fatto di corpo e parola, anzi, di corpo-parola, che si dava nei gruppi di autocoscienza. Non siamo sequestrate dall’idea che questo passaggio sia la fine di una politica in presenza, tuttavia registriamo cambiamenti dagli esiti incerti. Le relazioni continuano ad essere legate all’esserci del corpo, ma quale corpo? Fin dagli anni Settanta il corpo selvaggio ha trovato le sue mediazioni, che andavano dalla presa di parola alla scrittura politica.

Oggi questa scrittura si presenta spesso, più che come un esito, come un punto di riavvio. La rete può così rappresentare un venir meno delle mediazioni che si davano in presenza: si presta ad essere un espositore, in cui l’ipertesto permette,attraverso i link, di dire tutto, sì, ma senza dire la realtà. Il rischio è che la mancanza di gerarchia che caratterizza queste forme di comunicazione non evidenzi il lavoro di selezione e di associazione che nasce da, e ha per esito, un’elaborazione simbolica (Un filo sottile, ma inossidabile). Il danno alla ricerca di senso può essere enorme. Lo stesso può essere detto per le nuove forme di relazione con l’altra: certo, la rete può intercettare molte e di queste molte possono restare “folgorate” da un pensiero, da una narrazione, ma non basta (DeA- Donne e Altri). Questioni complesse.

La realizzazione di questo numero ci ha comunque convinte che l’online – a patto che lo sappiamo vedere e pensare – più si allarga e più lavora per noi. Induce un rinnovato bisogno di vicinanza, di selezione dell’informazione, di consolidamento della memoria. Permette di sparigliare pensieri e posizionamenti creando nuove letture dell’esistente. Ma la passione deve correre lungo la rete: soltanto una rete appassionata riuscirà a muovere i corpi e quindi a restituire quella presenza in relazione che ancora oggi riteniamo un condizione ineliminabile per una politica femminista.

Torna al sommario