DWF
donnawomanfemme
Roma, Editrice coop. UTOPIA, 1986-

Il sapore del conflitto, 1995, n. 26-27

Versione stampabile di questa pagina versione stampabile

EDITORIALE: Il sapore del conflitto, pp. 2-6

PITCH Tamar
Veleno e cura, pp. 7-11

BIONDI Annalisa - MASI Paola
Conflitto, differimento, mediazione: riflessioni a margine del XIII congresso dell'Udi, pp. 12-17

GABRIELLI Patrizia
Teresa e Camilla: un conflitto clandestino, pp. 18-30

BUTLER Judith - BRAIDOTTI Rosi
Femminismo, anche con altro nome…, pp. 31-70

PUTINO Angela
La posta in gioco, pp. 71-75

ZAMBONI Chiara
La parola simbolica crea la ricchezza esistenziale del nascere, pp. 75-79

COLLIN Françoise
Pluralità Differenza Identità, pp. 80-94



EDITORIALE: Il sapore del conflitto, pp. 2-6

Il nostro mondo oggi sembra caratterizzato da scontri, lotte, guerre. Per la redazione di DWF il conflitto tra i sessi non può essere considerato partecipe di questo scenario, perché il "conflitto" ha un senso positivo e vitale. Il conflitto richiede il riconoscimento e l'assunzione della propria parzialità - il riconoscimento che il soggetto non è uno - e ha un effetto di trasformazione sui soggetti e sui significati.

Il soggetto forte maschile è ora un soggetto frammentato che produce un mondo organizzato in modo autoritario. La redazione esamina i conflitti tra donne e il sapere che deriva dalle pratiche politiche, quando si riesce a nominare il desiderio e insieme il limite della mediazione. La difficoltà risiede nel creare un linguaggio comune più che nel produrre regole.

torna su


PITCH Tamar, Veleno e cura, pp. 7-11

Vengono presi in esame i rapporti tra i conflitti e il diritto, per sostenere e spiegare come bisogna "riconoscere l'ambivalenza del diritto rispetto ai conflitti. Da un lato, esso consente che essi si rivelino, fornisce un linguaggio per dirli"; dall'altro li riduce ai propri termini, li semplifica, tendendo a trasformare soggetti complessi in "soggetti puramente dotati di ragione e volontà e le relazioni che intercorrono tra loro in relazioni puramente avversariali".

Inoltre, "occorre accortezza e prudenza nel farvi ricorso […] poiché ipostatizza l'esperienza storica del maschile costruendosi sullo standard di un soggetto autonomo e privo di vincoli".

torna su


BIONDI Annalisa - MASI Paola, Conflitto, differimento, mediazione: riflessioni a margine del XIII congresso dell'Udi, pp. 12-17

Le autrici erano presenti al XIII Congresso dell'Udi (Unione Donne Italiane, novembre 1994) e hanno osservato le forme e le pratiche politiche realizzate dalle donne dell'Udi per gestire e superare i loro conflitti, dare conto dei conflitti politici, nominarli anche nel loro aspetto irriducibile, differirli, darsi tempo, "aspettarsi" per poi trovare una mediazione, intesa come darsi una parola politica e una regola comune radicata nella Carta degli intenti (statuto). Nel guardare a questa esperienza le autrici individuano alcune questioni generali legate al fatto di avere e usare "la capacità di produrre regole a proprio vantaggio".

torna su


GABRIELLI Patrizia, Teresa e Camilla: un conflitto clandestino, pp. 18-30

L'autrice prende in esame i motivi e le forme del conflitto che negli anni Venti oppose due grandi leader del Pci, Teresa Noce e Camilla Ravera. Fu un conflitto "nascosto", perché nel periodo fascista lo stesso partito lavorava clandestinamente; ma anche perché non ne divennero mai esplicite le radici personali, legate alle diverse esperienze e formazioni delle due donne.

La totale adesione di entrambe agli ideali di partito e alle sue lotte politiche contenne e disciplinò il conflitto, anche riguardo alla questione che più chiaramente le contrapponeva, la lotta per l'emancipazione femminile.

torna su


BUTLER Judith - BRAIDOTTI Rosi, Femminismo, anche con altro nome…, pp. 31-70

Già pubblicato in "Differences" (6: 2/3 1994), questo dialogo tra Braidotti e Butler si concentra su tre temi principali: la concezione dell'Europa e il significato del processo di unificazione europea; il pensiero della differenza sessuale e la gender theory; la soggettivazione e la soggettività.

torna su


PUTINO Angela, La posta in gioco, pp. 71-75

Putino, che è anche la responsabile di questa rubrica filosofica, commenta il recente documento sulla procreazione del Centro Culturale Virginia Woolf B di Roma. Ritiene che "forse oggi la posta non è il controllo della 'potenza' femminile di procreazione, ma un più pervasivo 'governo del vivente' "che tende a rafforzare il desiderio di maternità, presentato ed esperito come una volontà ("volere o non volere un figlio").

Putino critica la coincidenza tra desiderio e volontà, in quanto legittima l'indifferenza maschile per le relazioni e la decontestualizzazione di una generica "cura del vivente".

torna su


ZAMBONI Chiara, La parola simbolica crea la ricchezza esistenziale del nascere, pp. 75-79

Secondo Zamboni "la maternità non è questione di corpo delle donne, né lo è l'interruzione di gravidanza. Pensarla come questione di corpi fa cadere nel letteralismo della biologia". Per illustrare questa affermazione, l'autrice ritiene che "la tessitura della parola della madre nelle immagini, nei sogni ad occhi aperti, tra sé e sé, crea un luogo simbolico a chi deve nascere molto prima della nascita"; "è per questo che risulta un vissuto doloroso l'interruzione della gravidanza laddove una donna ha messo in movimento un tessuto di parola su chi ha da venire".

Si tratta di una riflessione sul simbolico che Irigaray ha inaugurato nel 1975 e la cui rilevanza politica è già stata provata. "Eppure si parla ancora di maternità come questione di corpo e di corpi".

torna su


COLLIN Françoise, Pluralità Differenza Identità, pp. 80-94

Già pubblicato in "Présences" (1991), questo saggio prende in esame due grandi correnti del pensiero femminista, definibili in modo approssimativo come "essenzialismo" e "unitarismo". Secondo l'autrice nessuna delle due può rendere conto in modo soddisfacente dei rapporti tra i sessi.

Nel ripensare il problema della differenza sessuale, Collin fa riferimento al pensiero di Hannah Arendt - in particolare sulla questione ebraica - e conclude che "nella situazione attuale (e senza stare a stabilire se sia per natura o per 'costruzione sociale'), donna fa senso, anche se in modo polisemico più che univoco. Questo senso, anche se indeterminabile, può essere inghiottito nel caos del non-senso contemporaneo oppure può, al contrario, dare una nuova possibilità al senso".

torna su