DWF
donnawomanfemme
Roma, Editrice coop. UTOPIA, 1986-

Il negoziato, 1989, n. 9

Versione stampabile di questa pagina versione stampabile

EDITORIALE, Il negoziato, pp. 5-8

SENTINELLI Patrizia
[Il negoziato], pp. 9-11

POMERANZI Bianca Maria
[Il negoziato], pp. 12-15

ZAMARCHI Elisabetta
[Il negoziato], pp. 16-18

BUFFO Gloria
[Il negoziato], pp. 19-22

CAPOMAZZA Tilde
[Il negoziato], pp. 23-28

COLOMBO Daniela
[Il negoziato], pp. 29-33

CHIAROMONTE Franca
La fonte del valore, pp. 34-38

BIGO Véronique
Fossili immaginari, pp. 39-46

La costituzione della soggettività, pp. 47-60

La lettura progettuale, pp. 61-71



EDITORIALE, Il negoziato, pp. 5-8

Si prendono in esame alcune esperienze che, per esplicitarne il carattere formale e sociale, vengono qui chiamate negoziato e gli strumenti specifici di tale forma politica (p.es. commissioni di parità, azioni positive, quote garantite, interventi a livello legislativo). Tale forma, si sostiene, non fonda simbolicamente il soggetto femminile anche se attribuisce visibilità alle donne; spesso finisce per sostituire alla mediazione sessuata la mediazione con il potere.

"In queste forme di negoziato come mediazione sessuata agìta nel mondo, sempre maturano esperienze relazionali tra donne". Si vuole indagarne la significatività per capire se tali relazioni "hanno ampliato concezione e sentimento di responsabilità politica verso di sé come soggetto femminile, e quindi come genere politico femminile". Le questioni poste dall'editoriale sono state presentate ad alcune donne che a vario titolo si rapportano con le istituzioni per perseguire interessi femminili.

torna su


SENTINELLI Patrizia, [Il negoziato], pp. 9-11

L'autrice, segretaria generale del Sindacato Cgil-Scuola di Roma, espone alcune riflessioni sul suo percorso professionale e politico; osserva che nel processo di rinnovamento del sindacato molte donne si sono messe in luce come dirigenti a diversi livelli. Tuttavia non si può ancora parlare di pratiche basate su un legame di appartenenza al genere politico femminile. Il lavoro all'interno del sindacato, anche in un settore in cui la presenza femminile è massiccia, risente dei modelli culturali e dei comportamenti che hanno come riferimento valori altri da quelli delle donne. "Spesso - ella dice - ho il sospetto doloroso di aver ottenuto la visibilità al prezzo dell'omologazione".

torna su


POMERANZI Bianca Maria, [Il negoziato], pp. 12-15

L'autrice è funzionaria della Commissione per le Politiche femminili della Lega delle Cooperative. Partendo dalle questioni poste dall'editoriale, vuole rileggere la sua vita professionale "sotto una luce che sappia valorizzare le ragioni della militanza femminista accanto a quelle della funzione sociale del proprio lavoro".

L'autrice giudica interessanti le questioni poste dall'editoriale perché "su di esse si basa una sorta di verifica della possibilità di integrare il mondo politico delle donne, non solo sommando l'agire dei gruppi femministi e delle donne delle istituzioni, ma stabilendo un collegamento effettivo tra pratiche apparentemente distanti".

L'autrice analizza i cambiamenti nel tempo delle finalità della Commissione nella quale lavora, i vantaggi acquisiti, le difficoltà per giungere ad avere tra le donne - della Lega e in generale - una relazione tale che possa opporsi "a un preciso disegno strategico, molto più antico del nostro, con cui l'istituzione maschile ha minato alle basi la possibilità di una mediazione sessuata".

torna su


ZAMARCHI Elisabetta, [Il negoziato], pp. 16-18

Il testo nasce dalla riflessione condotta dall'autrice con il gruppo "pedagogia della differenza sessuale" di cui fa parte. Il gruppo si è costituito a Verona nel 1987 all'interno della Facoltà di Pedagogia (Magistero).

Punto di partenza è l'assunto che l'azione politica rappresenta una forma di presenza più che un progetto. Esempio: l'esperienza di un seminario sul pensiero della differenza sessuale, riconosciuto dalle autorità accademiche e ministeriali locali. Questa esperienza è stata resa possibile grazie a una forma di negoziato con altre donne che nel contesto specifico hanno un potere che può essere utilizzato e che sono state, in qualche modo, impegnate nella realizzazione stessa dell'esperienza.

Questo impegno consente l'efficacia, mentre, se non accade niente di simile, ogni negoziato diventa sterile, poiché "l'autonomia della parola e del pensiero femminile avvengono nei luoghi dove le donne si affermano con capacità di pensiero e parola".

torna su


BUFFO Gloria, [Il negoziato], pp. 19-22

L'autrice è responsabile del settore informazione della Commissione femminile nazionale del Partito Comunista Italiano. Analizza le difficoltà specifiche incontrate nella RAI (Radiotelevisione Italiana) quando vi si voglia lavorare politicamente nella prospettiva di accettare "la scommessa che è quella di rendere possibile un pensiero femminile sessuato sulle comunicazioni di massa, fatta e vissuta con un gruppo di donne interne a questo mondo, a confronto diretto con un'organizzazione e una produzione di idee organizzati per il consumo femminile da menti maschili".

L'autrice mette in luce anche i meccanismi economici e politici dell'istituzione RAI, e nello stesso tempo le difficoltà soggettive delle donne che ci lavorano, quando si tratti di mettere in discussione un'idea neutra di professionalità e di prodotto.

torna su


CAPOMAZZA Tilde, [Il negoziato], pp. 23-28

L'autrice, che è una delle fondatrici di DWF, ripercorre la storia della sua relazione politica e professionale con Daniela Colombo, fondatrice del mensile "EFFE" ed ora coordinatrice della Ong AIDoS. La storia comincia negli anni '70, grazie ad un'esperienza comune - la realizzazione di un programma televisivo della RAI sulla cultura e la politica delle donne, programma che ebbe un grandissimo successo - ed è proseguita fino ad oggi, con il loro impegno, in ruoli diversi, in alcuni progetti che riguardano le donne dei paesi in via di sviluppo.

In questa prospettiva, l'autrice risponde alle questioni poste dall'editoriale e racconta la relazione che ha stabilito con una donna che ha scelto, come sua propria forma politica, il negoziato, il rapporto con le istituzioni.

torna su


COLOMBO Daniela, [Il negoziato], pp. 29-33

Daniela Colombo ha fondato nel 1973 la rivista femminista "EFFE". Ora è coordinatrice e responsabile della gestione dei progetti dell'AIDoS (Associazione italiana donne per lo sviluppo). Qui spiega l'origine del suo interesse per i problemi del Terzo Mondo, i legami fra questo interesse e gli avvenimenti della sua vita, compresa la militanza femminista. Racconta come, all'interno del suo percorso, ha incontrato Tilde Capomazza con la quale ha lavorato i due diversi momenti : tappe di una sorta di progetto e di proiezione, simili nei loro scopi ma differenti quanto alle forme politiche scelte da ciascuna di loro.

torna su


CHIAROMONTE Franca, La fonte del valore, pp. 34-38

L'autrice utilizza come categoria politica la pratica della disparità, vale a dire quella che produce nel mondo valore e forza di origine femminile. Partendo da tale premessa, l'autrice dichiara che non c'è nulla di negativo per sé nella presenza delle donne nelle istituzioni.

Quel che è dannoso è il fatto di negoziare al posto di altre donne con lo scopo di garantire quella presenza. Infatti un atteggiamento di questo genere conferma la debolezza delle donne invece di renderne visibile la forza. L'autrice fornisce a questo proposito una serie di esempi e di riflessioni. La conclusione coglie il vero problema che resta aperto: la necessità di rendere visibili le forme politiche inventate dalle donne.

torna su


BIGO Véronique, Fossili immaginari, pp. 39-46

Nella nota di presentazione (non firmata) si danno alcuni ragguagli sulla vita e sull'opera dell'artista e alcune indicazioni critiche per intendere il senso del suo lavoro pittorico, qui esemplificato da 3 tavole.

torna su


La costituzione della soggettività
, pp. 47-60

Alcune donne del gruppo "Diotima" hanno tenuto, nel 1987, per l'associazione veronese "Il Filo d'Arianna", un corso in forma di seminario sul tema: la costituzione della soggettività nell'ottica della differenza sessuale. Gli interventi qui pubblicati - di Elisabetta Zamarchi, Chiara Zamboni, Giannina Longobardi, Anna Maria Piussi, Anita Sanvitto - si riferiscono essenzialmente a quel seminario.

I concetti filosofici sui quali le autrici hanno lavorato, ciascuna con un accento e un interesse particolare, sono: la nominazione del genere in quanto orizzonte dell'autorappresentazione della donna che si riconosce a livello simbolico; la figura dell'autorità femminile come incarnazione del sacro; le differenze determinate dalle storie individuali e dalla ricerca della propria soggettività, in una relazione che vincola una donna ad un'altra donna (soprattutto per quel che concerne i problemi nascenti in un rapporto psicoanalitico).

torna su


La lettura progettuale, pp. 61-71

Si tratta della relazione del "gruppo divulgazione" del Centro studi donnawomanfemme (composto da Tilde Capomazza, Francisca Colli, Gigliola Cultrera, Serena Dinelli, Vanna Gatteschi, Maria Rocchi) con la quale si è aperto il 20 maggio 1989 un seminario tenutosi a Roma e al quale hanno partecipato molte donne che lavorano nell'insegnamento, nelle biblioteche, nelle librerie, nei centri di documentazione, nei gruppi politici di donne.

Una delle finalità del "gruppo divulgazione" è la produzione di una serie di testi di diffusione delle idee del femminismo, prodotta dalla cooperativa Utopia. In questa prospettiva, le autrici hanno dovuto ridefinire il concetto di 'divulgazione'. Sono giunte infine alla definizione di "lettura, progetti, intenzioni" come vera e concreta forma di rapporto, di pratica politica.

"Come sostenere quei processi di cambiamento che secondo un generale assunto femminista sono possibili solo dentro ad una consapevole relazione tra donne? come farlo attraverso un linguaggio ridotto alla sua forma scritta, attraverso un libro?", Per tentare qualche risposta, le autrici si pongono il problema della comunicazione, del linguaggio, e fanno alcune ipotesi su diverse serie di possibili testi.

torna su