Articoli scritti per DWF
Libri recensiti da DWF
Articoli scritti per DWF
Scrivere il cinema, 1981, n. 16. Suppl., pp. 33-38
Esiste una differenza tra scrittura del diario e scrittura in immagine? L'autrice respinge l'idea che esista una scrittura femminile per il cinema, tant'è vero che le donne hanno rifiutato radicalmente qualsiasi canone cinematografico già codificato. Si rintraccia però un repertorio tematico preciso: la quotidianità, le piccole emozioni, i gesti ripetuti e ossessivi.
"Il cinema delle donne sembra scendere in campo con una preliminare dichiarazione di ostilità". Raccontare è pericoloso, perché conta su una parola che procede sicura, ed è anche doloroso per quella distanza che si pone tra sé e la propria materia. Nel cinema quella perdita e distanza dall'oggetto che si rappresenta sembra investire il soggetto stesso.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Dibattito [Il tramonto del soggetto e l'alba della soggettività femminile],
1993, n. 20, pp. 69-90
Nell'aprile del 1993 l'associazione culturale "Il filo di Arianna" ha organizzato a Verona un seminario con due note filosofe femministe, Braidotti e Cavarero. Il dibattito qui pubblicato è centrato su alcune questioni principali del loro lavoro: la relazione tra il pensiero femminista e la discussione filosofica contemporanea sulla crisi del soggetto, o il significato delle nuove tecnologie nel divenire di una soggettività femminile.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Libri recensiti da DWF
GRIGNAFFINI Giovanna, Signore e signori: il cinematografo, Venezia, Marsilio,
1995
rec. di Lucilla Albano, 1995, n. 28, pp. 83-86